domenica 16 febbraio 2014

1 e 2 Marzo 2014: Seminario e Assemblea soci MED

Sabato 1 marzo 2014


Seminario aperto a tutti presso l'Università Pontificia Salesiana - Roma


"Comunità Media-Educative: sfera pubblica, partecipazione, impegno civico"

ore 15 - Tavola rotonda di esperti con Josè Manuel Tornero (Università Autonoma Barcellona), Gianpiero Gamaleri (Università UNINETTUNO - Roma), Damiano Felini (Università di Parma), Caterina Cangià (Università Pontificia Salesiana)

ore 17:15 - Presentazionre di esperienze di Media Education

Maria Ranieri – MED, Università di Firenze (chair)

 - TI RACCONTO LA MIA SALUTE: progetto di promozione alla salute degli adolescenti attraverso la Peer & Media Education, Laura Prosdocimo

 - DA INTERNET AD UNA RETE DI AMICIZIA, Alessandra Nasini, Alessandro Raso, Davide Serughetti

 - RADIO E PROMOZIONE SOCIALE, Sergio Consorti di Radio Incredibile

 - EDUMECOM – Centro di eccellenza per l’educazione ai media e alla comunicazione, Mara Quarisa e Paola Stefanelli – Provincia di Treviso

Domenica 2 marzo 2014

ore 9 - Assemblea elettiva dei soci MED



Scarica qui la Brochure col Programma:


(fonte: www.mediaeducationmed.it)

sabato 12 ottobre 2013

Radio Incredibile presenta la programmazione 2013/2014

Nuovi laboratori, nuovi amici, nuove realtà sociali e culturali: è all’insegna di tutto questo che prende il via la programmazione 2013/2014 di Radio Incredibile.
Lunedì 23 settembre i nostri operatori hanno inaugurato il progetto ”Radio Sfreccia” presso la struttura residenziale Thaon de Revel in Ancona. Un laboratorio radiofonico che si pone come obiettivo quello di ricreare in pieno una redazione radiofonica, in tutte le sue professionalità. Con le stesse finalità, sempre in terra anconetana, il 16 ottobre, presso la Biblioteca “La Fornace di Moie” in Maiolati Spontini, inizierà il “Laboratorio Multimediale per giovani”.
Altra importante novità di quest’anno è la partecipazione al progetto “Facciamoci Spazio” che porterà laboratori di cittadinanza attiva all’interno delle diverse scuole marchigiane. Un progetto di ampio respiro, finanziato dalla Regione Marche nell’ambito della progettualità “I Giovani c’entrano”, che vede oltre alla partecipazione di Radio Incredibile il coinvolgimento di altre importanti realtà associative come: Action Aid, Punto Dock e Avvocati di Strada.
Ma non sono solo queste le attività che caratterizzeranno la nuova stagione. La Radio ripropone anche vecchie glorie. Infatti, per il terzo anno consecutivo, i nostri operatori saranno in compagnia degli ospiti del “Centro Sollievo” in San Benedetto del Tronto, dove, ancora una volta, percorreremo insieme a loro racconti e riflessioni su i diversi temi proposti. Non può certo mancare il nostro programma di punta, “La Radio è uguale per tutti”, che da quattro anni da voce ai detenuti della Casa Circondariale di Montacuto (AN) e di Marino del Tronto (AP). E ancora, dopo la fortunatissima esperienza dell’anno 2012-2013, torneremo presso la “Lega del Filo d’Oro” a Osimo (AN), per far ascoltare al grande pubblico “La Radio delle Grandi Emozioni”. In fine dal 16 ottobre riprenderà il laboratorio “La voce dell’immaginazione - A scuola di Doppiaggio” presso il “Centro L’Impronta” in Ascoli Piceno, un attività che vede, oltre a Radio Incredibile, il contributo del “Laboratorio Minimo Teatro” e “Dimensione Fumetto”.
Ricordiamo che tutti i nostri programmi sono scaricabili gratuitamente in podcast dal sito www.radioincredibile.com
Buon Anno Incredibile

sabato 16 marzo 2013

Radio e carcere: rieducazione del condannato ed oppurtunità occupazionale

Logo disegnato dai detenuti

La radio è uguale per tutti e Radio Bravi Ragazzi, la voce oltre il muro per il 2011;
Radio Indignados, chiusi ma liberi di parlare e Radio Prison Break per il 2012 sono i laboratori di radiofonia multiculturale svolti rispettivamente nella Casa Circondariale di Montacuto (AN) e Marino del Tronto (AP) dall'associazione Radioincredibile, referente MED per la Regione Marche.


Primo progetto in Europa, il laboratorio di radiofonia ha ricevuto il riconoscimento formale come attività rieducativa da parte del Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Provveditorato Regionale Marche per il suo carattere di multiculturalità. Infatti è grazie a questo valore aggiunto che è riuscito a far avvicinare e integrare agli altri detenuti quelli stranieri che, per le difficoltà linguistiche, riescono con più fatica e sporadicità a fruire delle attività trattamentali. Il modello educativo, formativo e professionale esposto in un documento (clicca qui per scaricare il pdf) definisce le fondamenta concettuali e teoriche necessarie nell'ambito di questo progetto che si pone come obiettivo peculiare quello della creazione di un prodotto mediale specifico.

Ogni incontro ha prodotto una registrazione audio mp3 fruibile on line sul sito di Radio Incredibile - Rubrica "Uguale per Tutti" ad eccezione del primo laboratorio (La radio è uguale per tutti) che per disposizioni del Ministero della Giustizia è stato reso fruibile solo nelle cinque settimane di pubblicazione.

Di seguito i link alla pagina di download diretto:

Logo Radio Bravi Ragazzi
Logo disegnato dai detenuti


Radio Bravi Ragazzi: http://goo.gl/mjy3j






Logo Radio Indigados
Logo disegnato dai detenuti



Radio Indignados: http://goo.gl/AlPU7






Radio Prison Break: http://goo.gl/gHLL6


domenica 14 ottobre 2012

Ciao Don Roberto!!!

Un pensiero per un amico di Radio Incredibile che ci ha lasciato. Seguiremo i tuoi insegnamenti affinché il MED Marche sia quello che tu hai sempre sostenuto e professato. Grazie di tutto.

domenica 15 aprile 2012

RadioIncredibile e la Media Educazione

RadioIncredibile si fa MEDIA nel senso più profondo del termine, quello di MEZZO in grado di veicolare il passaggio di ogni tipo di contenuto che possa arricchire l'esperienza collettiva e personale. Radioincredibile vuol proporsi di riuscire a toccare ogni ambito della vita quotidiana, ogni categoria di persona, di rivolgersi col giusto grado di flessibilità alle varie fasce di età per garantire un approccio sereno, divertente, istruttivo e significativo al mezzo WEB e al modo COMUNICAZIONE, due elementi che di certo, al giorno d'oggi, rappresentano chiavi interpretative e spunti di vita piuttosto influenti, quasi come due cifre emblematicamente descrittive dell'epoca in cui viviamo. L'intento educativo è, appunto, dettato dall'esigenza di garantire a moltissimi utenti una corretta introiezione di tali elementi, al fine di dar vita ad una produttiva continuità tra lo strumento informatico-interrelazionale e le esigenze/opinioni espresse dalle specifiche singolarità umane.
L'associazione culturale Radio Incredibile si sta facendo, quindi, portatrice di una nuova quanto importante disciplina educativa: la MEDIAEDUCAZIONE. E lo fa portando fra i giovani, e meno giovani, i LABORATORI DI RADIOFONIA
Gli scopi didattici sono numerosi e tra i più importanti, possiamo elencare, per esempio, che il fatto di costruire una trasmissione consente ai ragazzi di accrescere le loro conoscenze, il loro vocabolario facendo delle ricerche, padroneggiare la lingua, o le lingue, approfondire il nesso tra linguaggio scritto ed orale, imparare a lavorare in gruppo, a parlare davanti ad un microfono, ascoltare, ed accettare, la propria voce, vincere la paura, la timidezza, acquisire fiducia in sé, sapere scrivere ed interpretare diversi tipi di testi, fare interviste, dibattiti, radiogiornali, racconti, discutere dei diversi soggetti da trattare, esporre la propria opinione ed ascoltare quella dei compagni, avere il concetto del rispetto dell'ascoltatore poiché il lavoro verrà; trasmesso per radio, quindi i ragazzi riceveranno un altro giudizio oltre a quello dei loro insegnanti, fare un ascolto critico costruttivo per valutare e correggere gli errori. La pratica della radio apre nuovi orizzonti, stimola la curiosità e lo spirito critico, la voglia di conoscere e di partecipare alla vita della scuola, del villaggio, del quartiere, della città e della società perché i ragazzi raccontano il mondo che circonda loro, vicino o lontano, sono protagonisti, in una parola, diventano cittadini.

Scarica qui la presentazione delle attività dell'associazione in occasione dell'assemblea nazionale del MED del 20-21 Novembre 2010


Di seguito l'intervista allo Staff Didattico

Chiediamo quindi allo staff didattico dell’associazione di spiegarci in che direzione vanno i vostri progetti?
Laddove, oltre l’istruzione e oltre l’educazione, intervengono gli ambiti complessivi della formazione, le iniziative educative devono essere al passo coi tempi. Non devono cioè svendersi e accattivare l’attenzione fugace o il bisogno estemporaneo del loro target, ma devono saper accogliere le esigenze e gli interessi di chi p

uò usufruire del mezzo educativo sfruttando, con lungimiranza, i mezzi messi a disposizione dal digitale.
Qual è il senso degli obiettivi? Cosa sta dietro la costituzione di esperienze e agenzie per la media educazione?
Il senso degli obiettivi sta nell’esigenza stessa in cui è immersa l’esperienza formativa nella sua globalità. Non esiste più un solo flusso informativo, o un singolo punto di vista riguardante un determinato fatto. Oggi esemplifichiamo il mondo che ci circonda non con un gerarchico diagramma ad albero, ma con un orizzontalissimo, e potenzialmente infinito, sistema di collegamenti e rimandi, di abilità, competenze, tecniche, saperi, esperienze e memorie. Possediamo, potenzialmente, ogni orizzonte contenutistico e quindi, di conseguenza, l’UTENTE del servizio o del momento educativo, sia esso un bambino o un adulto, non accede a tale servizio con l’idea di sapere di più qualcosa, ma di sapere di piu’ come.
Qual è il messaggio che vorreste trasmettere agli Educatori e agli Amministratori della nostra Regione?
Riteniamo che gli occhi di chi necessita di essere educato, oggi, sono già esperti, in superficie, di troppe cose e non chiedono di sapere come organizzare concretamente il marasma di informazioni in entrata. A tale richiesta corrisponde l’apporto dell’educazione tramite strumenti digitali, poiché essa provvede ad incanalare produttivamente gli sforzi di chi conosce, cresce, sa, pensa, immagina, verso punti di arrivo, e che saranno nuovi punti di partenza. Questo è e può essere il valore di un intervento educativo che non tenta di scavalcare, ignorare o demonizzare la diffusione e l’ingresso dirompente del media digitale all’interno della vita quotidiana delle persone comuni. La sensibilità di queste persone va però, in relazione a tale cambiamento, riaccordata e ricomposta per inglobare e saper sfruttare positivamente la presenza di certi mezzi e di nuove modalità comunicative, che altrimenti risulterebbero non solo avulse dalla realtà, ma anche pericolose o dannose.
Brevemente, ecco che qui si inserisce, con un profilo tanto più vincente e funzionante quanto più semplice, è in sostanza l’esperienza di  Media Educazione che l’associazione Radio Incredibile vuole raccontare.

domenica 1 gennaio 2012



Associazione Culturale Radio Incredibile



Cos’è Radio Incredibile?

“Radio Incredibile” è la trasposizione multimediale dell’amicizia di un nutrito gruppo di Ingegneri Elettronici che nel maggio 2009 hanno costituito a Grottammare l’omonima associazione culturale, con l’intento di promuovere e arricchire, attraverso le proprie competenze, passioni e conoscenze, la dimensione sociale della rete.
Fra i principi primi dell’associazione troviamo:

  •  mettere a disposizione gli strumenti del portale www.radioincredibile.com al fine di rendere partecipi alla produzione multimediale gli associati;
  • realizzare e diffondere laboratori di web-radiofonia nel territorio regionale e nazionale ed in particolare presso scuole elementari, medie inferiori-superiori e presso centri d’aggregazione giovanile;
  • rappresentare un canale di comunicazione, attraverso il sito www.radioincredibile.com, per associazioni di volontariato, culturali e di promozione sociale e per realtà musicali emergenti.
Radio Incredibile è da intendersi come Radio, in quanto espressione del territorio:

  • Media Partner eventi Benefici
  • Media Partner eventi Ludico-Sportivi
  • Media Partner rassegne musicali per giovani musicisti
  • Media Partner manifestazioni di Lotta alla criminalità organizzata
  • Radio Inchieste
  • Divulgazione Consigli Comunali
  • Divulgazione scientifica
  • Promozione di attività dei soggetti operanti sul territorio.
  • Promozione delle associazioni operanti sul territorio.
  • Promozione Giovani laureati
  • Servizio al  Disabile
  • Pubblicazione su giornali locali
Radio Incredibile è da intendersi come Associazione, in quanto impegno didattico attivato sul territorio:
  • Convenzioni con Atenei: a caratterizzare l’associazione è l’opportunità offerta alla formazione dei giovani: Radio Incredibile è convenzionata con l’Università di Perugia (Tirocinio effettuato con la Facoltà di Lettere e Filosofia) e l’Università Politecnica delle Marche (Tirocinio  già effettuato con la Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Informatica; due in corso);
  • Comune di Ascoli Piceno: Realizzazione di Laboratori di Radiofonia per Adolescenti presso i Centri di Aggregazione Giovanile del capoluogo Piceno (gen-lug 2010
     http://informagiovani.fm);
  • Comune di Grottammare: Realizzazione di Laboratori di Radiofonia presso i Centri di Aggregazione Giovanile del comune di Grottammare;
  • Istituto penitenziario di Ancona (Montacuto) e Istituto penitenziario di Ascoli Piceno (Marino del Tronto):  Realizzazione di Laboratori di Radiofonia per Detenuti presso le strutture del carcere (ott 2010-lug 2011). Segnaliamo che il progetto ha ottenuto il riconoscimento formale come attività rieducativa da parte del Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Provveditorato Regionale Marche che ne ha messo in luce il valore aggiunto, dovuto al fatto di rivolgersi anche a detenuti stranieri: molto spesso, infatti, sono questi i soggetti che con più fatica e sporadicità riescono a fruire delle attività trattamentali, a causa delle difficoltà linguistiche ed anche per la complessità di strutturare una proposta rieducativa coerente con un ambiente carcerario diventato ormai multietnico;
  • Comuni di Jesi e Falconara: Collaborazione con l'associazione Casa delle Culture per realizzazione Laboratori di Radiofonia interculturali presso istituti scolastici;
  • Comune di San Benedetto del Tronto: Collaborazione con l’ACR per realizzazione Laboratori di Radiofonia presso strutture parrocchiali;
  • Province di Ancona, Fermo, Macerata e Pesaro: Realizzazione di Laboratori di Radiofonia per bambini e adolescenti in occasione di manifestazioni o fiere;
  • Comune di Grottammare: Realizzazione di Cineforum in collaborazione con l’associazione Blow-Up di Grottammare;


Il 21 novembre 2010 il MED, l’associazione nazionale di Media Educazione, ha riconosciuto l’associazione Radio Incredibile come sua referente per la Regione Marche. L’associazione, in data 21 maggio 2011, presso la sala consiliare del Comune di Grottammare, ha organizzato e promosso “Educazione Marche 2.0”, ovvero il primo meeting di Media Educazione delle Marche.

L’associazione Radio Incredibile, per i prossimi mesi, ha in programma, le seguenti attività:

  • Realizzazione di laboratori di doppiaggio e drammatizzazione di radio dramma in collaborazione con l’AMAT, il circuito teatrale marchigiano;
  • Realizzazione di corsi di Musicoterapia in collaborazione con le scuole di Musica “Le Arti” di Ascoli Piceno e “Mus’e” di Grottammare;
  • Realizzazione di laboratori di radiofonia per riabilitazione soggetti con dipendenze;
  • Realizzazione di seminari presso istituti scolatici, centri di aggregazioni, ludoteche e biblioteche;
  • Proposte di convenzioni per attività di ricerca con atenei di Urbino e Macerata;
  • Percorsi di lettura e drammatizzazione di fiabe, favole, leggende e storie popolari;
  • Realizzazione di attività dirette alle gravi disabilità ( uso del media con soggetti con handicap sensoriale);
  • Collaborazione con Case Famiglia per la realizzazione di laboratori di mediaeducazione per infanti ospiti;

I Nostri Laboratori di Radiofonia


Il laboratorio si propone come uno spazio di sperimentazione radiofonica. I partecipanti sono condotti attraverso la scoperta di quegli elementi alla base del lavoro radiofonico: lo speaker, la sua relazione col microfono, con l’ascoltatore, con la musica. Durante le ore di lavoro si procede, attraverso una serie di giochi ed esercizi individuali, all'esplorazione di queste risorse, allo scopo di creare un’essenziale grammatica condivisa tra i partecipanti, che diviene poi il linguaggio attraverso il quale essi interagiscono all'interno dello spazio radiofonico.

Questi strumenti sono utilizzati essenzialmente per la creazione, la sperimentazione e la messa in onda su web e su produzioni multimediali di programmi giornalistici e radiofonici. I partecipanti al laboratorio possono trasmettere e apprendere i fondamenti della redazione e produzione radiofonica. Il corso si pone, inoltre, come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare le moderne tecnologie digitali all’interno di un laboratorio espressivo-creativo.

Le attività esperienziali saranno in relazione con il territorio e la comunità locale: i prodotti multimediali emergeranno da un lavoro di contatto e confronto con le risorse umane, storiche e naturali della zona.

Gli scopi didattici sono numerosi e tra i più importanti: costruire una trasmissione consente ai partecipanti di accrescere le loro conoscenze, il loro vocabolario facendo delle ricerche, padroneggiare la lingua, o le lingue, approfondire il nesso tra linguaggio scritto ed orale, imparare a lavorare in gruppo, a parlare davanti ad un microfono, ascoltare, ed accettare, la propria voce, vincere la paura, la timidezza, acquisire fiducia in sé, sapere scrivere ed interpretare diversi tipi di testi, fare interviste, dibattiti, radiogiornali, racconti, discutere dei diversi soggetti da trattare, esporre la propria opinione ed ascoltare quella dei compagni, avere il concetto del rispetto dell’ascoltatore poiché il lavoro sarà trasmesso per radio, fare un ascolto critico e costruttivo per valutare e correggere gli errori.

Radio Incredibile e il DepArt

L’associazione è presente presso il centro polifunzionale DepArt di Grottammare. Ha lì la sua sede operativa per svolgere le sue attività come ad esempio l’intervista a gruppi musicali della provincia, delle associazioni del territorio comunale e provinciale, realizzazioni di laboratori radiofonici per adolescenti, corsi di alfabetizzazione informatica per tutte le età, riunioni del direttivo e dei soci tutti per l’approvazione dei preventivi e consuntivi del bilancio.