sabato 14 giugno 2014

XXIII Summer School targata MED - Fiuggi dal 25 al 29 Luglio 2014

Appena iniziata l'estate ed è già tempo di tornare a scuola. 
Il MED, l'associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione, costituita
da un network di docenti universitari, giornalisti, professionisti dei media, insegnanti e educatori, 
autorizzata dal MIUR come ente accreditato per la formazione, organizza a Fiuggi dal 25 al 29 luglio 2014 la XXIII edizione della Summer School di Media Education. Il tema sarà "Media, Internet e Famiglia. Prospettive e proposte mediaeducative". Coniugando riflessione teorica con attività seminariali-laboratoriali la Summer School si rivolge ai genitori e agli insegnanti che sempre più si pongono il problema della Media Education, agli operatori
sociali che usano i media come luogo e strumento di sviluppo e promozione della persona, e infine ai
professionisti dei media come attori non solo della comunicazione ma anche dell’educazione, auspicando
che tutti possano mettersi in rete all'interno di un sistema formativo più generale per agire in senso
mediaeducativo. Le iscrizioni alla Summer School sono possibili online a costo agevolato fino al 30 giugno



lunedì 31 marzo 2014

La Radio va a scuola!!! Numana, Istituto Giovanni Paolo II ON AIR


Grazie al contributo determinante del Comune di Numana, l'Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II ha trasformato i ragazzi delle nove classi della scuola media inferiore in una grande redazione radiofonica, piena di creatività e storie da raccontare. 

Le prime classi hanno prodotto un ciclo di radiodrammi emozionanti e coinvolgenti.

Ascolta la 1A andata in onda lunedì 31 Marzo.

Ascolta la 1C andata in onda mercoledì 2 Aprile.


Le seconde classi hanno realizzato i radiogiornali in cui hanno raccontato la loro vita di tutti i giorni


Il progetto realizzato dall'associazione Radio Incredibile, è stato coordinato dalla Prof.ssa Barbadori.
E sabato 12 Aprile 2014 si è tenuta la grande festa finale. I piccoli speaker hanno invaso pacificamente Radio Bunny, la storica radio di Numana, e si "sono impossessati delle trasmissioni" dalle ore 17, mettendo in mostra quanto appreso durante il laboratorio.

[fonte: www.radioincredibile.com]

martedì 4 marzo 2014

I nostri tanti impegni incredibili


Sono molti i comuni marchigiani che stanno ospitando i laboratori di media education curati da Radio Incredibile, un’associazione di Grottammare, referente regionale per il Med (organo nazionale riconosciuto per la Media Education), attiva da 5 anni con laboratori di radiofonia che trovano loro declinazione naturale in ambienti didattico-educativi e in ambiti di inclusione sociale. Anche quest’anno non sono mancate le novità. All’interno di “LIS Lascia il Segno”, progetto nazionale, finanziato dalla Comunità Europea, che intende avvicinare i giovani al voto delle prossime elezioni europee, nel suo ruolo di partner per le Marche, Radio Incredibile ha accolto ai suoi microfoni le voci di alcuni giovani che hanno detto la loro sui grandi temi europei. Altre attività hanno coinvolto: l’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Numana, che grazie al patrocinio del comune dorico ha trasformato alcune delle sue classi in 9 redazioni radiofoniche e la biblioteca EffeEmme La Fornace di Moie di Maiolati Spontini, dove una redazione di piccoli speaker ha creato Radio Mix, stazione 9 e ¾. Oltre che nelle attività didattiche, Radio Incredibile offre i suoi microfoni anche a chi vive situazioni di criticità. Infatti, tra le tante attività, ricordiamo l’esperienza che, per il quarto anno consecutivo, vede gli operatori incontrare i detenuti delle Case Circondariali di Marino del Tronto (AP) e Montacuto (AN) affrontando con loro dibattiti su temi di vario genere, facendo insieme percorsi di riflessione e confronto; oppure la collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, che replica per la seconda volta “la Radio delle Grandi Emozioni”, realizzata dagli utenti stessi della struttura osimana. E ancora gli interventi in strutture dedicate alla disabilità mentale, come il centro Sollievo di San Benedetto del Tronto, dal quale va in onda, ormai da 3 anni un programma realizzato con gli ospiti del diurno, o come il centro Thaon de Revel di Ancona che si è unito quest’anno alla carovana dando vita a “Radio Sfreccia”. Presto i laboratori della radio sanno attivi anche nell’area di Fermo, rimanete sintonizzati!

domenica 16 febbraio 2014

1 e 2 Marzo 2014: Seminario e Assemblea soci MED

Sabato 1 marzo 2014


Seminario aperto a tutti presso l'Università Pontificia Salesiana - Roma


"Comunità Media-Educative: sfera pubblica, partecipazione, impegno civico"

ore 15 - Tavola rotonda di esperti con Josè Manuel Tornero (Università Autonoma Barcellona), Gianpiero Gamaleri (Università UNINETTUNO - Roma), Damiano Felini (Università di Parma), Caterina Cangià (Università Pontificia Salesiana)

ore 17:15 - Presentazionre di esperienze di Media Education

Maria Ranieri – MED, Università di Firenze (chair)

 - TI RACCONTO LA MIA SALUTE: progetto di promozione alla salute degli adolescenti attraverso la Peer & Media Education, Laura Prosdocimo

 - DA INTERNET AD UNA RETE DI AMICIZIA, Alessandra Nasini, Alessandro Raso, Davide Serughetti

 - RADIO E PROMOZIONE SOCIALE, Sergio Consorti di Radio Incredibile

 - EDUMECOM – Centro di eccellenza per l’educazione ai media e alla comunicazione, Mara Quarisa e Paola Stefanelli – Provincia di Treviso

Domenica 2 marzo 2014

ore 9 - Assemblea elettiva dei soci MED



Scarica qui la Brochure col Programma:


(fonte: www.mediaeducationmed.it)

sabato 12 ottobre 2013

Radio Incredibile presenta la programmazione 2013/2014

Nuovi laboratori, nuovi amici, nuove realtà sociali e culturali: è all’insegna di tutto questo che prende il via la programmazione 2013/2014 di Radio Incredibile.
Lunedì 23 settembre i nostri operatori hanno inaugurato il progetto ”Radio Sfreccia” presso la struttura residenziale Thaon de Revel in Ancona. Un laboratorio radiofonico che si pone come obiettivo quello di ricreare in pieno una redazione radiofonica, in tutte le sue professionalità. Con le stesse finalità, sempre in terra anconetana, il 16 ottobre, presso la Biblioteca “La Fornace di Moie” in Maiolati Spontini, inizierà il “Laboratorio Multimediale per giovani”.
Altra importante novità di quest’anno è la partecipazione al progetto “Facciamoci Spazio” che porterà laboratori di cittadinanza attiva all’interno delle diverse scuole marchigiane. Un progetto di ampio respiro, finanziato dalla Regione Marche nell’ambito della progettualità “I Giovani c’entrano”, che vede oltre alla partecipazione di Radio Incredibile il coinvolgimento di altre importanti realtà associative come: Action Aid, Punto Dock e Avvocati di Strada.
Ma non sono solo queste le attività che caratterizzeranno la nuova stagione. La Radio ripropone anche vecchie glorie. Infatti, per il terzo anno consecutivo, i nostri operatori saranno in compagnia degli ospiti del “Centro Sollievo” in San Benedetto del Tronto, dove, ancora una volta, percorreremo insieme a loro racconti e riflessioni su i diversi temi proposti. Non può certo mancare il nostro programma di punta, “La Radio è uguale per tutti”, che da quattro anni da voce ai detenuti della Casa Circondariale di Montacuto (AN) e di Marino del Tronto (AP). E ancora, dopo la fortunatissima esperienza dell’anno 2012-2013, torneremo presso la “Lega del Filo d’Oro” a Osimo (AN), per far ascoltare al grande pubblico “La Radio delle Grandi Emozioni”. In fine dal 16 ottobre riprenderà il laboratorio “La voce dell’immaginazione - A scuola di Doppiaggio” presso il “Centro L’Impronta” in Ascoli Piceno, un attività che vede, oltre a Radio Incredibile, il contributo del “Laboratorio Minimo Teatro” e “Dimensione Fumetto”.
Ricordiamo che tutti i nostri programmi sono scaricabili gratuitamente in podcast dal sito www.radioincredibile.com
Buon Anno Incredibile

sabato 16 marzo 2013

Radio e carcere: rieducazione del condannato ed oppurtunità occupazionale

Logo disegnato dai detenuti

La radio è uguale per tutti e Radio Bravi Ragazzi, la voce oltre il muro per il 2011;
Radio Indignados, chiusi ma liberi di parlare e Radio Prison Break per il 2012 sono i laboratori di radiofonia multiculturale svolti rispettivamente nella Casa Circondariale di Montacuto (AN) e Marino del Tronto (AP) dall'associazione Radioincredibile, referente MED per la Regione Marche.


Primo progetto in Europa, il laboratorio di radiofonia ha ricevuto il riconoscimento formale come attività rieducativa da parte del Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Provveditorato Regionale Marche per il suo carattere di multiculturalità. Infatti è grazie a questo valore aggiunto che è riuscito a far avvicinare e integrare agli altri detenuti quelli stranieri che, per le difficoltà linguistiche, riescono con più fatica e sporadicità a fruire delle attività trattamentali. Il modello educativo, formativo e professionale esposto in un documento (clicca qui per scaricare il pdf) definisce le fondamenta concettuali e teoriche necessarie nell'ambito di questo progetto che si pone come obiettivo peculiare quello della creazione di un prodotto mediale specifico.

Ogni incontro ha prodotto una registrazione audio mp3 fruibile on line sul sito di Radio Incredibile - Rubrica "Uguale per Tutti" ad eccezione del primo laboratorio (La radio è uguale per tutti) che per disposizioni del Ministero della Giustizia è stato reso fruibile solo nelle cinque settimane di pubblicazione.

Di seguito i link alla pagina di download diretto:

Logo Radio Bravi Ragazzi
Logo disegnato dai detenuti


Radio Bravi Ragazzi: http://goo.gl/mjy3j






Logo Radio Indigados
Logo disegnato dai detenuti



Radio Indignados: http://goo.gl/AlPU7






Radio Prison Break: http://goo.gl/gHLL6


domenica 14 ottobre 2012

Ciao Don Roberto!!!

Un pensiero per un amico di Radio Incredibile che ci ha lasciato. Seguiremo i tuoi insegnamenti affinché il MED Marche sia quello che tu hai sempre sostenuto e professato. Grazie di tutto.